
Un film è buono solo quanto il suo audio.
Mentre può essere facile essere catturati dal lato visivo di un film, l’audio dovrebbe essere in cima alla lista delle priorità di qualsiasi videomaker. Un audio scadente può deludere rapidamente un pubblico già distratto, quindi è importante scegliere il microfono giusto a seconda del tipo di lavoro. Questo vale anche nel video di matrimonio.
Diamo un’occhiata ai sei principali diagrammi polari che ogni videomaker dovrebbe conoscere. Non esiste una soluzione unica per tutto quando si registra l’audio su un set cinematografico o in un documentario.
L’ideale sarebbe portarsi dietro un buon assortimento di lavalier e microfoni direzionali per adattarsi ai diversi scenari.
Omnidirezionale
Perfetto per:interviste, soggetti in movimento.

I microfoni omnidirezionali sono i più facili da capire. In poche parole, i microfoni omnidirezionali registrano l’audio da ogni direzione. In genere si desidera utilizzare un microfono omnidirezionale durante la registrazione di audio che non si può controllare molto bene (come l’audio ambiente, una conferenza stampa o una persona parlante in movimento). I microfoni omnidirezionali sono i microfoni più flessibili, ma sono anche i più rumorosi. In un contesto cinematografico, vedrai quasi esclusivamente modelli di omnidirezionali nei microfoni lavalier.

Esempi di microfoni omnidirezionali:
- Rode SmartLav:€ 55
- Sennheiser MKE-2:€ 400
- Sistema wireless Sennheiser EW 112-P G3: € 585
Cardioide
Perfetto per: documentari, matrimoni, eventi.

Un microfono di tipo cardioide ha un modello di diagramma polare altamente flessibile che è ottimo per un uso universale. I microfoni cardioidi sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e sono dei tipici microfoni per videocamera. Un microfono cardioide, sebbene leggermente direzionale, non deve essere confuso con un microfono ipercardioide o supercardioide. I microfoni cardioidi rileveranno comunque il rumore di fondo se non si trovano in un ambiente controllato.

Esempi di microfoni cardioidi:
- Polsen SCL-1075 Shotgun Mic: € 50
- Rode Videomic Pro:€ 262
- Audio-Technica Pro 70 Lavalier: € 125
Ipercardioide (Mini-direzionali)
Perfetto per:microfoni sulla fotocamera, registrazione di documentari e registrazione di strumenti.

Un microfono con diagramma ipercardioide è tipo di microfono ottimo per isolare l’audio.
Mentre potresti trovare alcuni microfoni lavalier con diagramma polare ipercardioide, in genere vedrai questo tipo di diagramma solo nei microfoni a fucile. Mentre ogni marca è diversa, la più grande differenza tra un microfono ipercardioide e un microfono supercardioide è la quantità di rumore posteriore e laterale rilevata.
I microfoni ipercardioidi sono in genere utilizzati per la registrazione degli strumenti.

Esempi di microfoni ipercardioidi:
- Audix SCX1-HC: € 600
- Sennheiser MKH-416: € 955
Supercardioide (Fucile)
Perfetto per: reality, contenuti con sceneggiatura.

I microfoni supercardioidi sono i tipi di microfoni più popolari per i videomaker indipendenti perché offrono agli utenti la possibilità di isolare l’audio pur consentendo un leggero margine di errore. I diagrammi polari supercardioidi si trovano in genere solo nei microfoni a fucile che vengono utilizzati sui boom o montati sulla parte superiore di una videocamera. Questo è un ottimo microfono per riprese cinematografiche, ma è un po’ scomodo da usare nei matrimoni poichè non è piccolo come altri modelli. Va notato che un modello di microfono supercardioide preleva un po’ di audio da dietro il microfono. Quindi, se monti un microfono supercardioide sulla tua fotocamera, dovrai ridurre al minimo il rumore di funzionamento della macchina stessa.

Stereo
Perfetto per: suoni ambientali, musiche.

E se ti starai chiedendo: Qual è il miglior microfono ambientale
Beh allora il discorso cambia. Infatti fin’ora abbiamo fatto una panoramica di microfoni per la registrazione della voce, che è strettamente mono. Per catturare i suoni ambientali, come il suono di sottofondo della natura o l’ambiente in una stanza, allora è più opportuno usare microfoni stereo. Un microfono stereo ti darà la possibilità di avere due canali audio, così facendo il suono sarà più avvolgente e lo spettatore si sentirà maggiormente immerso nella scena. Sul mercato si trovano dei microfoni stereo che sono uniti a dei registratori, piccoli e poco ingombranti. La qualità è ottima e il prezzo contenuto.

Esempi di microfoni (con registratore) stereo:
- Sony ICD UX570: € 128
- Zoom H4NPRO: € 185
- Tascam DR-05 V2: € 180
Per scrivere questo articolo ho preso spunto da questo post su Premium beat (inglese).
Se hai trovato questo articolo interessante lasciami un commento!
Tu che tipo di microfoni utilizzi per le tue produzioni?
Se vuoi approfondire l’argomento e capire nel dettaglio come usare i microfoni per una registrazione ottimale allora visita la mia pagina Tecniche di ripresa. Ti darò un aiuto fondamentale per migliorare la qualità del tuo audio. Non lasciare che i tuoi video siano percepiti come prodotti amatoriali solo perchè l’audio è di scarsa qualità. Con poche ma precise regole imparerai a padroneggiare questo campo, fidati!